Descrizione
È pubblicato, di seguito e in allegato alla presente comunicazione, l’elenco dei soggetti beneficiari. Per ragione di privacy si indica il numero di protocollo DSU da cui ciascun beneficiario potrà risalire al proprio nominativo. PRATICA PROTOCOLLO D.S.U
17354950 INPS-ISEE-2025-02080168G-00
17355021 INPS-ISEE-2025-07871670V-00
17355037 INPS-ISEE-2025-01959872Y-00
17354942 INPS-ISEE-2025-09149032W-00
17354967 INPS-ISEE-2025-01879131Q-00
17354975 INPS-ISEE-2025-00294637E-00
17355004 INPS-ISEE-2025-04343500A-00
17355029 INPS-ISEE-2025-08756175Z-00
17354983 INPS-ISEE-2025-05083995Z-00
17354992 INPS-ISEE-2025-10728090C-00
17355013 INPS-ISEE-2025-05608670R-00
17354933 INPS-ISEE-2025-03560551G-00
17354996 INPS-ISEE-2025-09129903O-00
17354958 INPS-ISEE-2025-05589610L-00
17354925 INPS-ISEE-2025-06878367A-00
Destinazione del contributo
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 - Carta Dedicata a te, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica (cfr. l’art. 3 del D.I.).
Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Inoltre, gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione con la competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, garantiranno un’apposita scontistica a tutti i possessori della "Carta Dedicata a te" 2025.
Ammontare del beneficio economico e modalità di erogazione
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay. Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.
Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).
Documenti allegati
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
29/10/2025 14:57